Shopping su TikTok? Attenti a cosa cliccate!
Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha subito una trasformazione radicale. Non si acquista più solo da siti tradizionali o marketplace strutturati: sempre più spesso, i consumatori vengono incitati a comprare direttamente all’interno delle piattaforme social, dove i confini tra pubblicità, contenuto e vendita si fanno sempre più sfumati e poco identificabili. Con l’arrivo in Italia di TikTok Shop (il servizio è attivo dal 31 marzo) fare acquisti direttamente da un video o una diretta social diventa una realtà sempre più diffusa. Ma ciò che può sembrare comodo e divertente può nascondere anche diversi rischi per i consumatori.
Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha subito una trasformazione radicale. Non si acquista più solo da siti tradizionali o marketplace strutturati: sempre più spesso, i consumatori vengono incitati a comprare direttamente all’interno delle piattaforme social, dove i confini tra pubblicità, contenuto e vendita si fanno sempre più sfumati e poco identificabili. Con l’arrivo in Italia di TikTok Shop (il servizio è attivo dal 31 marzo) fare acquisti direttamente da un video o una diretta social diventa una realtà sempre più diffusa. Ma ciò che può sembrare comodo e divertente può nascondere anche diversi rischi per i consumatori, specie se si acquistano prodotti da venditori sconosciuti o poco affidabili. Il CEC Italia e il CTCU ricordano che non tutto ciò che viene presentato sui social è sicuro, legale o conforme alle normative europee. L’immediatezza dell’acquisto “a portata di swipe” non deve far dimenticare l’importanza di verificare sempre l’identità del venditore e le condizioni di vendita.
Ma che cos’è TikTok Shop?
TikTok Shop è la nuova piattaforma di vendita integrata nel popolare
social network, che consente agli utenti di fare acquisti nel
marketplace senza mai uscire dall’app. I prodotti che si vedono nei
video dei vari creatori di contenuti all’interno dell’app possono essere
comprati direttamente, semplicemente con un clic e senza mai uscire
dall’applicazione. Si tratta chiaramente di un’ulteriore evoluzione del
cd. Influencer marketing, che consente di indirizzare la vendita di
prodotti ad un un target di consumatori altamente mirato e profilato,
creando al contempo un’impressione di autenticità e fiducia negli
stessi, che sono chiamati all’acquisto direttamente dai loro influencer
preferiti.
Il sistema rappresenta una tattica estremamente efficace per accaparrare
clienti, con questi ultimi non sempre consapevoli della pratica
commerciale che sta dietro all’operazione.Altro importante aspetto da
sottolineare è che, seppur l’acquisto dei prodotti avvenga all’interno
dell’app, TikTok (e molto spesso neppure gli influencer che sponsorizzano i prodotti) non è il venditore: TikTok Shop è un marketplace, una piattaforma che consente a venditori terzi di offrire i loro prodotti agli utenti della piattaforma social
in maniera targettizzata. Ne deriva anche che TikTok potrebbe
dichiararsi non responsabile per le problematiche relative agli
acquisti fatti in app.
Da ultimo non è da sottovalutare neppure gli aspetti problematici
relativi al trattamento dei dati personali: ogni acquisto può essere
utilizzato per un’ulteriore profilatura degli utenti ed, inoltre, i dati
degli stessi finiscono all’azienda che ha la sua sede principale in
Cina, senza garanzia che vengano trattati correttamente.
Da queste considerazioni derivano alcune cautele che è meglio adottare,
per non incappare in spiacevoli sorprese ed acquistare più
consapevolmente.
I consigli del CEC Italia e del CTCU per uno shopping social più consapevole
Verifica l'identità del venditore
Controlla se chi vende è un’azienda o un privato, qual è la sede legale e
se è raggiungibile tramite recapiti ufficiali. Se il venditore è fuori
dall’UE, potresti avere difficoltà a far valere i tuoi diritti. Se
queste informazioni non sono disponibili, meglio rinunciare
all’acquisto.
Controlla termini e condizioni di vendita
Prima di acquistare, leggi attentamente le condizioni di vendita, in
particolare su tempi di spedizione, costi aggiuntivi, politiche di reso e
garanzie. Se non trovi queste informazioni, diffida.
Salva prove dell’acquisto
Fai uno screenshot della pagina del prodotto, della descrizione e delle
caratteristiche pubblicizzate, della conferma d’ordine e di eventuali
comunicazioni con il venditore. Sono fondamentali in caso di
contestazioni.
Paga solo con metodi sicuri
Utilizza sempre carte di credito, PayPal o altri sistemi di pagamento
tracciabili, che offrono protezione in caso di problemi. Evita bonifici
diretti o ricariche su carte prepagate.
Occhio a pubblicità e influencer
Essere sponsorizzato da un volto noto non è una garanzia. Può capitare
che alcuni influencer dimentichino di verificare l’affidabilità del
venditore o la qualità del prodotto.
Diffida delle offerte troppo belle per essere vere
Prezzi stracciati, sconti “solo per oggi” o pressioni all’acquisto
veloce sono spesso segnali di potenziali truffe (o di pratiche
commerciali scorrette, cd. “dark patterns”). Prenditi il tempo di
riflettere prima di acquistare.
Hai dei diritti, ma solo se il venditore è nell’UE
Con venditori europei, puoi contare sul diritto di recesso entro 14
giorni e sulla garanzia legale di 2 anni. Con venditori extra-UE, far
valere questi diritti può essere molto più difficile.
In un’epoca in cui l’acquisto online è
sempre più veloce e istintivo, il Centro Europeo Consumatori e il CTCU
invitano a rallentare e informarsi prima di cliccare.
Il nostro centro è a disposizione per fornire assistenza gratuita in
caso di problemi con acquisti online, anche effettuati tramite social
network.
Per informazioni sugli acquisti online, potete contattare il Centro Europeo Consumatori Italia telefonicamente al numero 0471 980939 o via mail all‘indirizzo info@euroconsumatori.org (Bolzano) oppure allo 06 44238090 o all‘indirizzo ufficio.stampa@ecc-netitalia.it (Roma).
Per problemi con acquisti online vi è inoltre la possibilità di aprire una procedura di conciliazione mediante l’organismo istituito dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU): Conciliareonline.it. Basta collegarsi al portale all’indirizzo www.conciliareonline.it per accedere alla procedura gratuita di risoluzione extragiudiziale delle controversie di consumo derivanti da vendite di beni e servizi online.