Stampa
Dal 20 giugno 2025 sono ufficialmente in vigore le nuove disposizioni europee che cambiano radicalmente il modo in cui smartphone e tablet devono essere progettati e venduti, oltre alle informazioni che devono accompagnarli.
Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha subito una trasformazione radicale. Non si acquista più solo da siti tradizionali o marketplace strutturati: sempre più spesso, i consumatori vengono incitati a comprare direttamente all’interno delle piattaforme social, dove i confini tra pubblicità, contenuto e vendita si fanno sempre più sfumati e poco identificabili. Con l’arrivo in Italia di TikTok Shop (il servizio è attivo dal 31 marzo) fare acquisti direttamente da un video o una diretta social diventa una realtà sempre più diffusa. Ma ciò che può sembrare comodo e divertente può nascondere anche diversi rischi per i consumatori.
Secondo i dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 32,7% della popolazione risulta in sovrappeso e il 10,4% obeso. Molti consumatori dunque possono essere portati a cercare soluzioni rapide per perdere peso, rivolgendosi anche al web. L’acquisto di integratori, prodotti dimagranti o depuranti e farmaci online, può però nascondere rischi seri per la salute e anche per il portafoglio.
Negli ultimi tempi, il fenomeno delle cosiddette "Mystery Box” sta prendendo sempre più piede tra i consumatori, anche in Italia. Il CEC Italia e il CTCU hanno deciso di vederci chiaro, con un apposito test. I rischi in agguato per i consumatori, infatti, non sono pochi.
Fino ad oggi chi aveva un account ed un abbonamento Kindle poteva scaricare i libri acquistati sul proprio PC e trasferirli al proprio lettore Kindle attraverso collegamento con cavo USB. Da qualche giorno, chi scarica un libro con tale funzione, viene avvisato che la stessa non sarà più disponibile a partire dal 26 febbraio 2025.
Con l’inizio dei saldi invernali, molti consumatori si apprestano a fare acquisti sia nei negozi fisici che online. Sempre più diffusa è la modalità di pagamento "Buy Now, Pay Later" (BNPL), che consente di acquistare immediatamente un prodotto e di pagarlo in rate successive, spesso senza interessi. Tuttavia, questa soluzione, che può anche risultare conveniente per gli acquirenti, presenta dei rischi che è importante conoscere.